COSA VISITARE
Tra i luoghi d'interesse nelle vicinanze degli appartamenti figurano Porta Soprana, Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, i Palazzi dei Rolli di Genova e i Musei di Strada Nuova, Patrimonio Mondiale UNESCO.
I meravigliosi vicoli di Genova, i "caruggi", sono quelli cantati nelle canzoni di De André, sono le vie della movida genovese. Passando per i caruggi si arriva alla zona Porto Antico di Genova, il cuore della città, l'anima del centro storico e la più grande piazza sul Mediterraneo. È uno spazio sempre aperto in cui ogni giorno si incontrano turismo, cultura, congressi, fiere, spettacoli, sport, nautica, ristorazione, shopping e l'acquario di Genova, il più grande d'Europa.
I palazzi dei Rolli
Nel 2006 è stato creato il complesso dei Palazzi Rolli, che ad oggi include ben 42 palazzi, in via Garibaldi potrete ammirare dall'esterno 3 di questi palazzi, oggi conosciuti anche come i "Musei di Strada Nuova": Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi.


Il Porto Antico
La zona del Porto Antico è il vero e proprio centro culturale della città.
Potrete farlo comodamente a piedi, attraversando nuovamente le vie del centro storico.
Questa zona è stata rimodernata completamente nel 1992 da Renzo Piano e oggi è una delle aree più frequentate della città, sia dai genovesi che dai turisti, in quanto qui si trovano alcune delle attrazioni più famose di Genova, come il famoso Acquario.
La Cattedrale di San Lorenzo
la Chiesa più importante di Genova, il fulcro della vita civile e politica della città in epoca medievale. Venne costruita grazie ai proventi delle Crociate e all'interno ospita importanti opere scultoree e pittoriche.
ingresso gratuito


Piazza de Ferrari
La principale piazza della città
Situata nel cuore del centro storico, è facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi.
Piazza de Ferrari è un vero e proprio luogo di incontro e di raduno, qui si tengono importanti eventi e anche le manifestazioni cittadine.
Dedicata a Raffaele De Ferrari, duca di Galliera, al centro presenta una grande fontana di bronzo e ospita alcuni degli edifici più importanti di Genova, come il Teatro Carlo Felice e il Palazzo dell'Accademia Linguistica di Belle Arti.
Porta Soprana e la Casa di Cristoforo Colombo
Da Piazza De Ferrari potrete raggiungere in meno di 5 min a piedi Porta Soprana, l'unica rimasta delle porte di ingresso della città, risalente al IX-X secolo.
La individuerete subito, grazie alle sue due alti torri. Costruita in pietra, la sua struttura è di origine medievale, un vero e proprio pezzo di storia.
Vicino a Porta Soprana, prima di oltrepassare l'arco, potrete visitare uno dei

luoghi più particolari della città, ovvero la casa di Cristoforo Colombo-
Si tratta di una casa museo dedicata allo scopritore delle Americhe, ricostruita nel XVIII secolo sui resti di quella originale, dove Colombo trascorse la sua gioventù. L'edificio è piccolino e si sviluppa su due piani, la visita non vi porterà via troppo tempo.

Via Balbi e Palazzo Reale
Via Balbi, una delle vie più importanti.
Anche qui troverete locali, negozi e meravigliosi palazzi che incorniciano tutta la via. Palazzo Reale di Genova, ospita una delle pinacoteche più importanti della città.
Al suo interno ospita opere realizzate da Van Dyke e Tintoretto, ma anche sculture, affreschi e mobili genovesi risalenti al XVII-XVIII secolo.
Palazzo Spinola
Si tratta di una residenza aristocratica risalente al XVI secolo, al cui interno sono custoditi meravigliosi dipinti. Avrete modo di scoprire anche le meravigliose sale affrescate.
Galata Museo del Mare
il più grande museo marittimo del Mediterraneo dedicato alla storia della navigazione.Potrete raggiungerlo tranquillamente a piedi sia dal Palazzo Reale che dalla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.
Il museo si sviluppa su 3 piani, che ospitano collezioni disposte in ordine cronologico, partendo dall'età delle navi a remi fino al

viaggio in America.
Parte integrale del museo è il Sommergibile Nazario Sauro, che si trova nella stessa piccola baia, proprio di fronte all'ingresso del Galata. Qui potrete entrare all'interno del sommergibile e conoscere e vivere in prima persona le condizioni di vita dei marinai a bordo.

Castello d'Albertis
la casa museo allestito nella dimora del Capitano Enrico Alberto D'Albertis situato nella parte alta della città, lo potrete raggiungere prendendo l'ascensore di Montegalletto.
Il Castello d'Albertis nasce proprio dall'idea di Enrico Alberto d'Albertis, che tra '800 e '900
ha compiuto diverse spedizioni in mare, portando a casa numerosi ricordi di questi viaggi. Ecco quindi che questo luogo raccoglie e testimonia tutto il fascino che i mondi lontani da lui visitati hanno esercitato sul suo spirito. Qui troverete un ampio materiale archeologico ed etnografico, oltre a poter ammirare una splendida vista su tutta la città.
Boccadasse
Il caratteristico borgo marinaio a pochi passi da Genova. Potrete raggiungerlo o con il treno o a piedi, con una passeggiata di 1 h 30 min sul lungomare, con degli scorci davvero unici.
Godetevi una passeggiata nel centro storico, visitando anche la chiesa di Sant'Antonio da cui si accede alla piazzetta con un bellissimo

belvedere. Passeggiando lungo via Aurora in 10 min a piedi potrete anche arrivare in cima al Capo Santa Chiara dove sorge la Rocca Tirrena, da cui si gode un magnifico panorama che si estende fino a Portofino.

Salone nautico
L’appuntamento più esclusivo sia per il mercato internazionale della nautica che per gli appassionati del mare, tornerà, infatti, a sorprendere rendendo, sempre di più, Genova capitale mondiale del settore.
Giorni che trasformeranno Genova in una vetrina eccezionale, dedicata alla nautica con
espositori provenienti da ogni parte del mondo, con le migliori proposte del settore e le ultime novità dalla produzione cantieristica ai motori, dall’elettronica agli accessori, dai servizi al turismo
Euroflora
Euroflora è la Mostra del Fiore e della Pianta Ornamentale che presenta a cadenza quinquennale tutte le novità del settore.
Alla rassegna floreale si parla di piante, in vaso, arboricoltura, ibridazione, giardinaggio, paesaggismo, biodiversità ed eco sostenibilità e partecipano espositori nazionali e internazionali.

Un incantevole quadro naturale, un sogno da mille una notte, un omaggio alla bellezza di questo luogo che sarà esaltato con stupefacenti giochi scenografici in tripudio di forme e un’esplosione cromatica tra fiori e foglie. Tutto all’insegna della ripartenza con un mare di fiori coloratissimi fra i più belli e curiosi al mondo
Quando l’eleganza incontra la bellezza il mito supera ogni immaginazione per diventare realtà.